Una volta ricevuto l’incarico, l’avvocato del lavoro si occupa di tutti gli adempimenti di taglio più “pratico” che rientrano sotto la voce assistenza legale. L’assistenza legale è un affiancamento operativo che comprende tutte le attività burocratiche, amministrative e legali tipiche di uno studio legale del lavoro:redazione ed esame di contratti con relative clausole, redazione delle lettere all’INPS, analisi delle diverse posizioni lavorative, analisi di contratti di appalto, ecc. A differenza della consulenza legale, che è un parere di merito rispetto ad un problema specifico – dimissioni per giusta causa, licenziamento collettivo, irrogazione di una sanzione disciplinare… – l’assistenza legale è un’attività operativa che normalmente viene portata avanti per tutta la durata dell’incarico.
“Sono appassionato di diritto del lavoro da molti anni e fin dagli inizi della mia carriera ho scelto di lavorare solo nell’interesse e per la soddisfazione del cliente. Ogni decisione viene presa di comune accordo e nella massima trasparenza, tenendo conto degli obiettivi e delle possibilità economiche di ogni cliente. I miei collaboratori ed io seguiamo corsi di formazione e seminari tematici in studio per tenerci costantemente aggiornati e preparati.”

L’avvocato Palombarini si occupa di diritto del lavoro fin dai primi anni ’90. Socio Agi, Avvocati giuslavoristi italiani, è stato per quattro anni Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna. Insieme agli avvocati che collaborano con lo studio, offre assistenza e consulenza legale in diritto del lavoro a Bologna e Padova.
Assistenza legale alle aziende del settore privato
L’assistenza legale alle aziende comprende tutte le attività di affiancamento che riguardano:
- irrogazione di sanzioni disciplinari (l’avvocato del lavoro assiste il cliente nei passaggi previsti dall’articolo 7 dello Statuto dei lavoratori)
- irrogazione di licenziamenti per giusta causa
- irrogazione di licenziamenti per giustificato motivo
- procedimento di licenziamento collettivo (legge 223 del 1991)
- contratti a termine e tutti i tipi di contratto previsti nel decreto 276 del 2013 e decreto legislativo n. 81 del 2015
- contratti di lavoro subordinato e di lavoro autonomo
- privacy e sicurezza sul lavoro
- infortuni sul lavoro
- regolarizzazione lavoratori stranieri
Consulenza a lavoratori subordinati e soci di cooperativa
Le lavoratrici e i lavoratori subordinati sono l’altra faccia della medaglia nelle controversie di diritto del lavoro, spesso sono la parte debole del rapporto lavorativo e non hanno gli strumenti per poter valutare con chiarezza la loro posizione. La consulenza legale in questi casi si focalizza su:
- correttezza e legalità del contratto di lavoro
- condizioni e limiti del contratto a termine e dei contratti diversi dal contratto a tempo indeterminato
- condizioni e limiti del contratto a tempo indeterminato
- Jobs Act
- malattia, maternità e permessi parentali
- assunzione, esecuzione e risoluzione del rapporto di lavoro
- impugnazione di sanzioni disciplinari
- impugnazione di licenziamenti per giusta causa
- impugnazione di licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
- impugnazione in caso di licenziamento collettivo (legge 223 del 1991)
- dimissioni per giusta causa
- individuazione di tutti i presupposti delle dimissioni per giusta causa
- conseguenze giuridiche delle dimissioni
- infortuni sul lavoro
- regolarizzazione lavoratori stranieri
Assistenza a lavoratrici, lavoratori subordinati e soci di cooperativa
L’assistenza legale a lavoratrici e lavoratori subordinati si concentra normalmente su:
- assunzione, esecuzione e risoluzione del rapporto di lavoro
- contratti a termine e contratti diversi dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e parziale
- malattia, maternità e permessi parentali
- dimissioni per giusta causa
- infortuni sul lavoro
Assistenza a lavoratori autonomi e dirigenti
Nel caso dei lavoratori autonomi e dei dirigenti d’azienda, l’affiancamento riguarda tutte le fasi di costituzione (conferimento dell’incarico), esecuzione e risoluzione del rapporto di lavoro.